LA FESTA DI SANT’ANTONIO A GROTTOLE

Siamo stati colpiti, il 17 gennaio scorso, dalla posizione dal Santuario di Sant’Antonio vicino Grottole e dalla semplicità della cerimonia che si è tenuta quel giorno. Tutti i presenti ci hanno detto:  dovete venire a giugno, è la festa di tutto il paese ! E infatti siamo tornati il 6 giugno, primo giorno dopo la … Continue reading

Intorno al Mar Piccolo

Taranto, che in questi giorni è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2022 insieme a Bari, ospita nei sui immediati dintorni un ambiente unico: il Mar Piccolo. Questa laguna è composta di due seni (occidentale e orientale) collegati al mare aperto dai due canali che bagnano la Città Vecchia. I due seni del Mar Piccolo … Continue reading

Paesaggio e Riforma

  Chi percorre le strade secondaria di Puglia e Basilicata si imbatte spesso in case abbandonate o villaggi fantasma. Spesso si tratta di una eredità della  Riforma Fondiaria che, negli anni 50, ha segnato  profondamente il territorio delle zone rurali sparse tra le due regioni. Si è trattato di un grandioso progetto di esproprio e … Continue reading

il Presepe nella Rabatana

Il Presepe Vivente di Tursi è davvero una occasione unica per immergersi per le strade della Rabatana, il rione fortificato dove è ancora possibile percepire reminiscenze arabe e bizantine. Questo è un diario dei momenti che precedono l’apertura al pubblico del Presepe, abbiamo fotografato i figuranti che si preparavano ad entrare in scena, sfruttando l’ultima … Continue reading

La Settimana Santa in Puglia

La Puglia presenta una grande varietà di riti processionali legata alle celebrazioni della Settimana Santa. Da qualche anno stiamo seguendo alcune processioni per cercare di comporre, nel tempo, un mosaico complessivo. Tra fede autentica e folklore si sente comunque la necessità di uscire dal ritmo quotidiano per dedicare un po’ del proprio tempo al raccoglimento, … Continue reading

Il giorno di Sant’Ippazio

“Santu Pati o chiuviti o nivacati”!* Nel piccolo Comune di Tiggiano (LE) si celebra la festa un Santo Martire che ha legato al sua fama alla protezione degli organi genitali maschili: Sant’Ippazio. Il paese è anche il custode di una varietà orticola molto rara, la carota di Tiggiano (detta “Pestanaca”). La devozione per il Santo … Continue reading

Di fronte a Matera

Matera si affaccia su una imponente gravina; un tempo la presenza umana era diffusa su entrambe le pareti e le numerose Chiese rupestri lo dimostrano. La vista di Matera dalla sponda opposta della sua gravina è incomparabile ed il sentiero che scende sul fondo della Gravina consente di compiere una breve escursione ricca di continue scoperte. A fine … Continue reading

Il ritorno della Madonna Nera

In una nottata già autunnale si è svolta la veglia dei pellegrini sul Sacro Monte di Viggiano, in attesa della processione che avrebbe riportato la Madonna Nera nel paese per l’inverno.   “Con la prima domenica di settembre si completa l’itinerario circolare della Madonna Nera del Sacro Monte. La notte del sabato i fedeli salgono … Continue reading

Spiagge di Puglia

Qualche giorno fa ci siamo chiesti come mai non avessimo mai fotografato spiagge in estate…. mica facile fotografare sotto il sole mentre le persone (giustamente) si rilassano … Avevamo percorso le marine in inverno, con tutto il loro  fascino, ma sicuramente molto diverse dal litorale durante la vacanza estiva. Per parlare della principale attrattiva turistica della Puglia (che … Continue reading

Etica e business II

All’incrocio di tre province, il territorio della Valle d’Itria offre, oltre che incantevoli paesaggi, una varietà di iniziative incredibile. Tre realtà del territorio sono state scelte per il tour organizzato dai Colloqui di Martina Franca, (incontri tra imprenditori sui temi dell’economia sostenibile promossi dal Consorzio Costellazione Apulia di cui facciamo parte) nel giorno che precede l’inizio dei lavori. … Continue reading