Il giorno di Sant’Ippazio
“Santu Pati o chiuviti o nivacati”!* Nel piccolo Comune di Tiggiano (LE) si celebra la festa un Santo Martire che ha legato al sua fama alla protezione degli organi genitali maschili: Sant’Ippazio. Il paese è anche il custode di una varietà orticola molto rara, la carota di Tiggiano (detta “Pestanaca”). La devozione per il Santo … Continue reading
Etica e business II
All’incrocio di tre province, il territorio della Valle d’Itria offre, oltre che incantevoli paesaggi, una varietà di iniziative incredibile. Tre realtà del territorio sono state scelte per il tour organizzato dai Colloqui di Martina Franca, (incontri tra imprenditori sui temi dell’economia sostenibile promossi dal Consorzio Costellazione Apulia di cui facciamo parte) nel giorno che precede l’inizio dei lavori. … Continue reading
Prima della sfilata
Quando si assiste alla Sfilata dei Carri Allegorici a Putignano (BA), non si ha idea del lavoro paziente ed oscuro dei gruppi di volontari che durante le serate invernali, nel freddo dei capannoni, creano questi capolavori in cartapesta e metallo. Nell’ inverno 2008/2009 ed in quello 2009/2010 Roberto Tartaglione ha seguito la preparazione dei carri … Continue reading
Matera 2019
Pochi giorni fa a Matera si è celebrata la festa della Madonna della Bruna, che quest’anno ha coinvolto ancora di più gli abitanti della città già dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Matera infatti si candida a capitale europea della cultura per il 2019, entrando nella rosa delle 6 finaliste per l’Italia (insieme a Cagliari, Perugia-Assisi, Siena, Lecce, … Continue reading
Le arance di San Valentino
Un stesso tema può essere affrontato in maniera trasversale dal punto di vista fotografico. La tradizionale processione di San Valentino del 14 febbraio ci ha dato modo di conoscere l’affascinante mondo di Vico del Gargano e degli agrumeti che sono tipici di quella zona. Dal punto di vista iconografico si può pensare a: – i … Continue reading
food and landscape in Irpinia – cibo e territorio in Irpinia
Il Il cibo è da sempre uno dei legami più forti tra l’uomo ed il proprio territorio. Anche se i trasporti hanno facilitato la globalizzazione dei consumi e delle abitudini alimentari, è sempre piacevole ascoltare le storie che gli alimenti raccontano a proposito del loro territorio di provenienza. Il vino, in particolare, si presta benissimo … Continue reading