Intorno al Mar Piccolo

Taranto, che in questi giorni è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2022 insieme a Bari, ospita nei sui immediati dintorni un ambiente unico: il Mar Piccolo. Questa laguna è composta di due seni (occidentale e orientale) collegati al mare aperto dai due canali che bagnano la Città Vecchia. I due seni del Mar Piccolo sono separati all’origine dalle penisole di Punta Penna e Pizzone che, nel 1977, sono state collegate dal ponte “Aldo Moro”. Le acque del Mar Piccolo consentono l’allevamento di cozze considerate particolarmente pregiate, perché sono rese più dolci (rispetto a quelle di Mar Grande) dalla presenza di numerosi citri o sorgenti sottomarine. Entrambi i seni vengono alimentati da due corsi d’acqua (Galeso e Cervaro) e dal Canale d’Aiedda. La Comunità Europea, con direttiva 94/43/ CEE,  ha riconosciuto questo luogo sito di interesse comunitario (S.I.C.) data la sua rilevanza dal punto di vista ambientale e faunistico. Intorno al Mar Piccolo una antica ferrovia dismessa collegava la Stazione Nasisi con l’Arsenale militare di Taranto, sito nel centro cittadino. Questa tratta, inaugurata nel 1916 e caduta in disuso alla fine degli anni ’70, circonda entrambi i seni della laguna ed era utilizzata per il trasporto delle munizioni dal deposito della Marina, all’arsenale e la base navale, ma anche per il servizio viaggiatori del personale militare. Camminando sui binari si possono incontrare antichi uliveti ed arbusti di macchia cresciuti tra i binari in disuso. Sempre percorrendo, a piedi, questi binari si possono osservare luoghi suggestivi come il Canale d’Aiedda  ed il Convento dei Battendieri (dove un tempo i Frati Cappuccini lavoravano la lana).

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: