Il 2 febbraio è il giorno della Candelora, una celebrazione che incrocia spiritualità cristiana e pre-cristiana nel cuore dell’inverno. Per i cattolici è il giorno in cui Gesù è stato presentato al tempio, 40 giorni dopo il parto. Da secoli, da tutta la Campania e non solo, i fedeli arrivano a Montevergine, in Irpinia, per … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with AV, Campania, Candelora, celebrazioni, Femminielli, Festa, Juta dei femminelli, Madonna Schiavona, Mamma Schiavona, Marcello Colasurdo, Mercogliano, Montevergine, riti
La festa dei Santi Medici presso il Santuario di San Cosimo alla Macchia (circa 5 km da Oria nel brindisino) è molto sentita dai fedeli che ancora raggiungono il Santuario dai comuni del circondario (Manduria, Francavilla Fontana, San Marzano di San Giuseppe, Grottaglie ecc.). Da qualche anno sta anche ritornando una tradizione che si era … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, BR, Festa dei Santi Medici, Festa popolare, Festa popolare dei Santi Medici Cosma e Damiano, Festa religiosa, Francavilla Fontana, gruppo musicale, Iazzabanna, Mons. Vinenzo Pisanello, musica, Oria, pellegrinaggio, pizzicarte, Puglia, religione, religiosità, riti, rito, rito religioso, San Cosimo alla Macchia, Santuario, Santuario San Cosimo alla Macchia, tradizione, traino
Bari ha ospitato, durante tre giorni di celebrazioni, un evento storico, come è stata definita la partenza, per la prima volta i 930 anni, di una reliquia di San Nicola che è stata trasferita temporaneamente in Russia dove il vescovo di Myra è il più venerato. Abbiamo documentato fotograficamente i vari momenti di questa grande … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, Bari, Chiesa, chiesa russa, Chiesa Russa di Bari, dialogo, dialogo interreligioso, metropolita Hilarion Alfeev, Metropolita Longin, Padre Andrey Boytsov, Padre Ciro Capotosto, priore, Puglia, religione, reliquia, riti, rito, rito ortodosso, San Nicola, Vescovo di Bari, Vescovo Francesco Cacucci
Lunedì scorso abbiamo fotografato la processione in onore di San Michele Arcangelo a Pomarico (MT) che fa parte delle celebrazioni in onore del Santo (forse il momento più conosciuto è la “lotta” o “miracolo del grano”) . Le origini del culto in onore di San Michele Arcangelo risalgono al 1757, anno in cui il Santo salvò il paese da una … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Basilicata, carestia, lotta, miracolo del grano, MT, Pomarico, Processione, religione, riti, rito, rito religioso, San Michele Arcangelo, tradizione
La Puglia presenta una grande varietà di riti processionali legata alle celebrazioni della Settimana Santa. Da qualche anno stiamo seguendo alcune processioni per cercare di comporre, nel tempo, un mosaico complessivo. Tra fede autentica e folklore si sente comunque la necessità di uscire dal ritmo quotidiano per dedicare un po’ del proprio tempo al raccoglimento, … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Addolorata, Agonia, BA, Bisceglie, Bitonto, BR, BT, Canosa, Cristo Portacroce, Desolata, fede, FG, Folklore, fotografia, fotografo, Francavilla Fontana, Gallipoli, Giovedì Santo, Grottaglie, Incontro, LE, luce, Misteri, Mola di Bari, Molfetta, Noicattaro, Pasqua, Processione, riti, rito, Ruvo di Puglia, Sabato Santo, San Marco in Lamis, Settimana Santa, Taranto, Venerdì Santo, Vico del Gargano
La “festa del Falcetto” a San Paolo Albanese (PZ) riprende una antica tradizione documentata nel 59 dalle fotografie di Franco Pinna al seguito della spedizione etnografica di Ernesto De Martino a San Giorgio Lucano. Qualche settimana fa una cara amica di Colobraro mi ha indicato la festa del “gioco della falce” a San Paolo Albanese. La … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with allergie, Annamaria Bianchi, Basilicata, celiachia, Demetra, Ernesto De Martino, falce, fertilità, Franco Pinna, Furore, Il gioco della falce, La Passione del grano, Lino Del Fra, Magna Grecia, mietitura, Nutrisan Italia, OGM, Parco Nazionale del Pollino, Persefone, Pollino, PZ, riti, Rosa Bernardo, San Giorgio Lucano, San Paolo Albanese, Simbolo, Valore
Siamo stati testimoni per l’intera giornata di venerdì scorso (16 gennaio 2015) del clima di attesa e di entusiasmo che coinvolge sin dalla mattina tutti gli abitanti di Nòvoli e poi successivamente i numerosissimi visitatori da tutta la Puglia e non solo, nell’attesa dell’accensione della grande pira detta “Fòcara”. La cosa davvero difficile è fotografare … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Abate, animali, Antonio, Benedizione, bonfire, contrasto, falò, Fòcara, Festa, fotografia, fuoco, LE, luce, Novoli, paese, pira, Processione, riti, rito, Sant'Antonio, Sant'Antonio Abate, Santo, sensibilità, tradizione, tradizioni