LA FESTA DI SANT’ANTONIO A GROTTOLE

Siamo stati colpiti, il 17 gennaio scorso, dalla posizione dal Santuario di Sant’Antonio vicino Grottole e dalla semplicità della cerimonia che si è tenuta quel giorno. Tutti i presenti ci hanno detto:  dovete venire a giugno, è la festa di tutto il paese ! E infatti siamo tornati il 6 giugno, primo giorno dopo la … Continue reading

La notte dei “traini”

La festa dei Santi Medici presso il Santuario di San Cosimo alla Macchia (circa 5 km da Oria nel brindisino) è molto sentita dai fedeli che ancora raggiungono il Santuario dai comuni del circondario (Manduria, Francavilla Fontana, San Marzano di San Giuseppe, Grottaglie ecc.). Da qualche anno sta anche ritornando una tradizione che si era … Continue reading

La festa della luce

A Rapone (PZ), un paesino di meno di mille abitanti che sembra uscito da un libro di fiabe, il rito della Candelora è molto sentito. Il 2 febbraio la Confraternita del Rosario organizza una processione che segue la benedizione delle candele e precede la Messa delle 11,00. Dopo la celebrazione alcuni confratelli visitano malati o … Continue reading

La doppia festa.

La devozione per San Rocco a Tolve (PZ) e nel circondario ha mantenuto alcune caratteristiche dell’antico culto. “Uno degli aspetti che maggiormente caratterizza oggi il culto di San Rocco è lo sdoppiamento della festa che inizialmente si svolgeva solo il 16 agosto e che a partire dal 1904 viene replicata anche il 16 settembre. La … Continue reading

San Michele Arcangelo a Pomarico

Lunedì scorso abbiamo fotografato la processione in onore di San Michele Arcangelo a Pomarico (MT) che fa parte delle celebrazioni in onore del Santo (forse il momento più conosciuto è la “lotta” o “miracolo del grano”) . Le origini del culto in onore di San Michele Arcangelo risalgono al 1757, anno in cui il Santo salvò il paese da una … Continue reading