Il giorno del Ringraziamento a Genzano di Lucania
Non siamo in Nord America ma a Genzano di Lucania (PZ), dove la festa della Coldiretti, istituita nel 1951 (l’anno dopo l’approvazione della così detta “legge stralcio” (841/1950) che segna l’inizio della Riforma Fondiaria) e fatta propria nel 1973 dalla CEI, viene celebrata nel giorno di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio, tradizionalmente dedicato alla benedizione … Continue reading
Le vie dei canti a Sant’Arcangelo
Sant’Arcangelo è un paese affascinante dove non si arriva per caso. Adagiato nella media valle dell’Agri, ha subito negli ultimi anni un forte spopolamento. Il paesaggio nei dintorni è magnifico, in particolare visto dalla collina di Orsoleo dove sorge il grande Santuario (Santa Maria di Orsoleo). Grazie all’amico Raffaele Fanelli abbiamo scoperto come il centro … Continue reading
La festa della luce
A Rapone (PZ), un paesino di meno di mille abitanti che sembra uscito da un libro di fiabe, il rito della Candelora è molto sentito. Il 2 febbraio la Confraternita del Rosario organizza una processione che segue la benedizione delle candele e precede la Messa delle 11,00. Dopo la celebrazione alcuni confratelli visitano malati o … Continue reading
Il protettore degli animali
Abbiamo assistito al tradizionale appuntamento del 16-17 gennaio a Pignola (PZ), per la Festa di S.Antonio Abate, protettore degli animali domestici: il falò nella storica piazza del paese e la corsa dei muli e dei cavalli in onore del Santo. L’accensione e la benedizione del falò è avvenuta in Corso Vittorio Emanuele al termine della S. … Continue reading
La doppia festa.
La devozione per San Rocco a Tolve (PZ) e nel circondario ha mantenuto alcune caratteristiche dell’antico culto. “Uno degli aspetti che maggiormente caratterizza oggi il culto di San Rocco è lo sdoppiamento della festa che inizialmente si svolgeva solo il 16 agosto e che a partire dal 1904 viene replicata anche il 16 settembre. La … Continue reading
La Madonna del Sirino
La Madonna del Sirino segue l’itinerario delle altre “Madonne di Montagna” della Basilicata (come la Madonna Nera di Viggiano e la Madonna del Pollino), sale d’estate ad alta quota e ridiscende in autunno. La processione parte all’alba dalla Chiesa Madre di Lagonegro (660 mt slm) la terza domenica di giugno per arrivare al Santuario della … Continue reading
Il ritorno della Madonna Nera
In una nottata già autunnale si è svolta la veglia dei pellegrini sul Sacro Monte di Viggiano, in attesa della processione che avrebbe riportato la Madonna Nera nel paese per l’inverno. “Con la prima domenica di settembre si completa l’itinerario circolare della Madonna Nera del Sacro Monte. La notte del sabato i fedeli salgono … Continue reading
Un rito arcaico
La “festa del Falcetto” a San Paolo Albanese (PZ) riprende una antica tradizione documentata nel 59 dalle fotografie di Franco Pinna al seguito della spedizione etnografica di Ernesto De Martino a San Giorgio Lucano. Qualche settimana fa una cara amica di Colobraro mi ha indicato la festa del “gioco della falce” a San Paolo Albanese. La … Continue reading
Fede ad alta quota
Abbiamo seguito per due anni la processione della Madonna Nera di Viggiano (PZ). Nel 2013 con il sole, quest’anno con un tempo quasi invernale. Il concetto di Archivio Fotografico si basa proprio sull’accumulo e la comparazione dei luoghi, ma anche dei tempi, un pò come nelle vicende della nostra vita. La cerimonia si ripete ogni … Continue reading