Il giorno del Ringraziamento a Genzano di Lucania
Non siamo in Nord America ma a Genzano di Lucania (PZ), dove la festa della Coldiretti, istituita nel 1951 (l’anno dopo l’approvazione della così detta “legge stralcio” (841/1950) che segna l’inizio della Riforma Fondiaria) e fatta propria nel 1973 dalla CEI, viene celebrata nel giorno di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio, tradizionalmente dedicato alla benedizione … Continue reading
LA FESTA DI SANT’ANTONIO A GROTTOLE
Siamo stati colpiti, il 17 gennaio scorso, dalla posizione dal Santuario di Sant’Antonio vicino Grottole e dalla semplicità della cerimonia che si è tenuta quel giorno. Tutti i presenti ci hanno detto: dovete venire a giugno, è la festa di tutto il paese ! E infatti siamo tornati il 6 giugno, primo giorno dopo la … Continue reading
Paesaggio e Riforma
Chi percorre le strade secondaria di Puglia e Basilicata si imbatte spesso in case abbandonate o villaggi fantasma. Spesso si tratta di una eredità della Riforma Fondiaria che, negli anni 50, ha segnato profondamente il territorio delle zone rurali sparse tra le due regioni. Si è trattato di un grandioso progetto di esproprio e … Continue reading
il Presepe nella Rabatana
Il Presepe Vivente di Tursi è davvero una occasione unica per immergersi per le strade della Rabatana, il rione fortificato dove è ancora possibile percepire reminiscenze arabe e bizantine. Questo è un diario dei momenti che precedono l’apertura al pubblico del Presepe, abbiamo fotografato i figuranti che si preparavano ad entrare in scena, sfruttando l’ultima … Continue reading
Le vie dei canti a Sant’Arcangelo
Sant’Arcangelo è un paese affascinante dove non si arriva per caso. Adagiato nella media valle dell’Agri, ha subito negli ultimi anni un forte spopolamento. Il paesaggio nei dintorni è magnifico, in particolare visto dalla collina di Orsoleo dove sorge il grande Santuario (Santa Maria di Orsoleo). Grazie all’amico Raffaele Fanelli abbiamo scoperto come il centro … Continue reading
Matera 2019 e oltre
19 gennaio 2019, inaugurazione ufficiale dell’anno in cui Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura insieme a Plodviv (Bulgaria). Al tramonto vengono spente tutte le luci nei Sassi e la città è illuminata solo dalla luna e da centinaia di ceri accesi dai volontari. Al di là della magia dell’evento cui abbiamo assistito è … Continue reading
San Gerardo tra Irpinia e Basilicata
Il culto di San Gerardo unisce un vasto territorio che va dall’”Alta Irpinia” alla Basilicata, in un persistere di tradizioni religiose e popolari che, per la suggestione dei luoghi sono davvero indimenticabili. C’è da chiedersi come mai alcuni “patrimoni immateriali”, come ora vengono chiamati, vengano conservati ed altri no. Segnalo un interessante saggio di Roberto … Continue reading
La festa della luce
A Rapone (PZ), un paesino di meno di mille abitanti che sembra uscito da un libro di fiabe, il rito della Candelora è molto sentito. Il 2 febbraio la Confraternita del Rosario organizza una processione che segue la benedizione delle candele e precede la Messa delle 11,00. Dopo la celebrazione alcuni confratelli visitano malati o … Continue reading
Il protettore degli animali
Abbiamo assistito al tradizionale appuntamento del 16-17 gennaio a Pignola (PZ), per la Festa di S.Antonio Abate, protettore degli animali domestici: il falò nella storica piazza del paese e la corsa dei muli e dei cavalli in onore del Santo. L’accensione e la benedizione del falò è avvenuta in Corso Vittorio Emanuele al termine della S. … Continue reading
La doppia festa.
La devozione per San Rocco a Tolve (PZ) e nel circondario ha mantenuto alcune caratteristiche dell’antico culto. “Uno degli aspetti che maggiormente caratterizza oggi il culto di San Rocco è lo sdoppiamento della festa che inizialmente si svolgeva solo il 16 agosto e che a partire dal 1904 viene replicata anche il 16 settembre. La … Continue reading