Le vie dei pellegrinaggi collegano due posti molto diversi: Pietrelcina (BN) dove è nato San Pio e San Giovanni Rotondo (FG) dove il Santo è morto e dove è stata eretta la grande Chiesa progettata da Renzo Piano. Abbiamo fotografato le due location in due momenti completamenti diversi: a Pietrelcina era la ricorrenza del 23 … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, B/N, Chiesa, FG, fiaccolata, Gargano, Irpinia, Padre Pio, paese, Pietrelcina, Puglia, Renzo Piano, ricorrenza, rito, San Giovanni Rotondo, San Pio, San Pio da Pietrelcina, Santo
La festa dei Santi Medici presso il Santuario di San Cosimo alla Macchia (circa 5 km da Oria nel brindisino) è molto sentita dai fedeli che ancora raggiungono il Santuario dai comuni del circondario (Manduria, Francavilla Fontana, San Marzano di San Giuseppe, Grottaglie ecc.). Da qualche anno sta anche ritornando una tradizione che si era … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, BR, Festa dei Santi Medici, Festa popolare, Festa popolare dei Santi Medici Cosma e Damiano, Festa religiosa, Francavilla Fontana, gruppo musicale, Iazzabanna, Mons. Vinenzo Pisanello, musica, Oria, pellegrinaggio, pizzicarte, Puglia, religione, religiosità, riti, rito, rito religioso, San Cosimo alla Macchia, Santuario, Santuario San Cosimo alla Macchia, tradizione, traino
Bari ha ospitato, durante tre giorni di celebrazioni, un evento storico, come è stata definita la partenza, per la prima volta i 930 anni, di una reliquia di San Nicola che è stata trasferita temporaneamente in Russia dove il vescovo di Myra è il più venerato. Abbiamo documentato fotograficamente i vari momenti di questa grande … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, Bari, Chiesa, chiesa russa, Chiesa Russa di Bari, dialogo, dialogo interreligioso, metropolita Hilarion Alfeev, Metropolita Longin, Padre Andrey Boytsov, Padre Ciro Capotosto, priore, Puglia, religione, reliquia, riti, rito, rito ortodosso, San Nicola, Vescovo di Bari, Vescovo Francesco Cacucci
“Santu Pati o chiuviti o nivacati”!* Nel piccolo Comune di Tiggiano (LE) si celebra la festa un Santo Martire che ha legato al sua fama alla protezione degli organi genitali maschili: Sant’Ippazio. Il paese è anche il custode di una varietà orticola molto rara, la carota di Tiggiano (detta “Pestanaca”). La devozione per il Santo … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, Asta, Capo di Leuca, Carota, Carota di Tiggiano, celebrazione, daucus carota L., festa patronale, fotografia, Ippazio, LE, Pastenaca, Processione, Puglia, rèportage fotografico, réportage, rito, Sagra, Sagra della Pastenaca, Salento, Sant'Ippazio, Santo Patrono, stendardo, Tiggiano
Qualche giorno fa ci siamo chiesti come mai non avessimo mai fotografato spiagge in estate…. mica facile fotografare sotto il sole mentre le persone (giustamente) si rilassano … Avevamo percorso le marine in inverno, con tutto il loro fascino, ma sicuramente molto diverse dal litorale durante la vacanza estiva. Per parlare della principale attrattiva turistica della Puglia (che … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Adriatico, Apulia, Baia dei Turchi, Campomarino, Canale dei Cupi, fotografia, ionio, Italia, Italy, Jonio, mare, Marina di Lizzano, Marina di Pulsano, Otranto, paesaggio, Puglia, Pulsano, spiaggia, Torretta Mare, vacanza
Posted by Antonio Tartaglione on February 11, 2015 · Leave a Comment
Quando si assiste alla Sfilata dei Carri Allegorici a Putignano (BA), non si ha idea del lavoro paziente ed oscuro dei gruppi di volontari che durante le serate invernali, nel freddo dei capannoni, creano questi capolavori in cartapesta e metallo. Nell’ inverno 2008/2009 ed in quello 2009/2010 Roberto Tartaglione ha seguito la preparazione dei carri … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with allegorici, allegorico, Apulia, B/N, BA, bianco e nero, Capannone, Carnevale, carri, carro, carro allegorico, Cartapesta, Domenico, Domenico Impedovo, fotografia, Impedovo, lavoro, luce, Puglia, Putignano, réportage, temperatura colore
Posted by Antonio Tartaglione on February 24, 2014 · Leave a Comment
Mercoledì 5 Marzo alle ore 17, a Bari, nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo, ci sarà la presentazione dell’opera di Mimma Pasculli Ferrara “L’arte dei Marmorari in Italia Meridionale”, De Luca Editori d’Arte, Roma 2013. La campagna fotografica è stata realizzata da Antonio e Roberto Tartaglione in Puglia, Basilicata, Campania e Calabria anche grazie al contributo … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, architecture, architettura, Arte dei Marmorari, barocco, baroque, book, campagna fotografica, fotografia, Italia, Italy, libro, marble, marmo, Mimma Pasculli Ferrara, Puglia, sculpture, scultura
In inverno la luce ha un colore particolare. Il grigio ha in realtà molte sfumature e mediante la opportuna scelta delle condizioni meteo e con una buona post produzione è possibile ricavare fotografie di paesaggio di forte impatto. La Puglia offre tantissime possibilità, perchè ha una grandissima varietà di situazioni ambientali. Quando si riprendono … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, Capture One, esposizione, fotografia, fotografia di paesaggio, fotografo, grigio, inverno, Italia, Italy, Lightroom, luce, paesaggio, Photoshop, postproduzione, Puglia, RAW
Bari è da sempre un città protesa verso oriente. La comunità ortodossa è ben rappresentata nelle sue varie componenti Russe, ucraien, Giorgiane ecc. Le cerimonie religiose del rito ortodosso sono molto coinvolgenti anche se lunghe. Fotografare il rito è impegnativo perchè si lavora in interni in condizioni di bassa illuminazione. E’ indispensabile disporre di un … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with 1.600 ISO, 6.400 ISO, Apulia, cerimonia, flash, fotografia, ISO, Italia, Italy, luce, luce ambiente, Oriente, Ortodosso, Puglia, rito, rumore, sensibilità, sensore, treppiede