La Settimana Santa in Puglia
La Puglia presenta una grande varietà di riti processionali legata alle celebrazioni della Settimana Santa. Da qualche anno stiamo seguendo alcune processioni per cercare di comporre, nel tempo, un mosaico complessivo. Tra fede autentica e folklore si sente comunque la necessità di uscire dal ritmo quotidiano per dedicare un po’ del proprio tempo al raccoglimento, alla partecipazione. Per questo gli orari delle processioni sconvolgono il ritmo ordinario veglia / sonno, la partecipazione al rito richiede un piccolo sacrificio. Spesso la musica delle bande musicali aiuta i fedeli a vegliare. Per il fotografo è una sfida: oltre ai problemi tecnici da risolvere (scarsità di luce e di spazio, sopratutto), bisogna essere invisibili per non disturbare chi partecipa al rito.
Vico del Gargano (FG), Processione del pomeriggio del Venerdì Santo detta l’Agonia. Anno 2016
Vico del Gargano (FG), Processione del pomeriggio del Venerdì Santo detta l’Agonia. Anno 2016
Gallipoli (LE): processione dei Misteri e del Cristo Morto la notte del Venerdì Santo. Anno 2016
Gallipoli (LE): processione dei Misteri e del Cristo Morto, la notte del Venerdì Santo. Anno 2016
Gallipoli (LE): processione della Madonna Desolata che inizia prima dell’alba del Sabato Santo. Anno 2016
Gallipoli (LE): processione della Madonna Desolata che inizia prima dell’alba del Sabato Santo. Anno 2016
Bisceglie (BT), Processione del Cristo Portacroce, una delle due Processioni che si svolgono dopo la Cerimonia dell’Incontro davanti al Calvario (Piazza Vittorio Emanuele II). Anno 2016
Bisceglie (BT), Processione dell’Addolorata, una delle due Processioni che si svolgono dopo la Cerimonia dell’Incontro davanti al Calvario (Piazza Vittorio Emanuele II). Anno 2016
Bisceglie (BT), Processione dell’Addolorata, una delle due Processioni che si svolgono dopo la Cerimonia dell’Incontro davanti al Calvario (Piazza Vittorio Emanuele II). Anno 2016
Ruvo di Puglia (BA), Centro Storico, pomeriggio del Sabato Santo, Processione della Pietà, anno 2013
Ruvo di Puglia (BA), Centro Storico, pomeriggio del Sabato Santo, Processione della Pietà, anno 2013
Ruvo di Puglia (BA), Centro Storico, pomeriggio del Venerdì Santo, Processione dei Misteri, anno 2009
Ruvo di Puglia (BA), Centro Storico, pomeriggio del Venerdì Santo, Processione dei Misteri, anno 2009
San Marco in Lamis (FG), Centro Storico, pomeriggio del Sabato Santo, Processione dell’Addolorata con il Cristo Morto accompagnata dalle Fracchie accese, anno 2011
San Marco in Lamis (FG), Centro Storico, pomeriggio del Sabato Santo, Processione dell’Addolorata con il Cristo Morto accompagnata dalle Fracchie accese, anno 2011
San Marco in Lamis (FG), Centro Storico, pomeriggio del Sabato Santo, Processione dell’Addolorata con il Cristo Morto accompagnata dalle Fracchie accese, anno 2011
San Marco in Lamis (FG), Centro Storico, pomeriggio del Sabato Santo, Processione dell’Addolorata con il Cristo Morto accompagnata dalle Fracchie accese, anno 2011
Gallipoli (LE)), Cattedrale, sera del Giovedì Santo, le Confraternite in abito processionale visitano gli altari della Reposizione allestiti nel borgo antico, anno 2014
Gallipoli (LE)), Cattedrale, sera del Giovedì Santo, le Confraternite in abito processionale visitano gli altari della Reposizione allestiti nel borgo antico, anno 2014
Mola di Bari (BA), Centro Storico, notte del Venerdì Santo, anno 2012
Mola di Bari (BA), Centro Storico, notte del Venerdì Santo, anno 2012
Taranto (TA), Centro Storico, notte del Venerdì Santo, Processione dell’Addolorata, anno 2013
Taranto (TA), Centro Storico, notte del Venerdì Santo, Processione dell’Addolorata, anno 2013
Taranto (TA), Centro Storico, notte del Venerdì Santo, Processione dell’Addolorata, anno 2013
Taranto (TA), Centro Storico, pomeriggio del Venerdì Santo, Processione dei Misteri, anno 2010
Taranto (TA), Centro Storico, pomeriggio del Venerdì Santo, Processione dei Misteri, anno 2010
Ruvo di Puglia (BA), Centro Storico, pomeriggio del Sabato Santo, Processione della Pietà, anno 2013
Canosa di Puglia (BT), Centro Storico, mattina del Sabato Santo, Processione della Desolata, anno 2014
Canosa di Puglia (BT), Centro Storico, mattina del Sabato Santo, Processione della Desolata, anno 2014
Canosa di Puglia (BT), Centro Storico, mattina del Sabato Santo, Processione della Desolata, anno 2014
Francavilla Fontana (BR), Centro Storico, sera del Giovedì Santo, tradizionale pellegrinaggio dei ”Pappamusci”, anno 2011
Francavilla Fontana (BR), Centro Storico, sera del Giovedì Santo, tradizionale pellegrinaggio dei ”Pappamusci”, anno 2011
Francavilla Fontana (BR), Centro Storico, sera del Giovedì Santo, tradizionale pellegrinaggio dei ”Pappamusci”, anno 2011
Francavilla Fontana (BR), Centro Storico, sera del Giovedì Santo, tradizionale pellegrinaggio dei ”Pappamusci”, anno 2011
Bitonto (BA), Chiesa di San Domenico, notte del Venerdì Santo,Perparazione della Processione dei Misteri, anno 2011
Noicattaro (BA), Centro Storico, pomeriggio del Sabato Santo, Processione dei Misteri, anno 2009
Noicattaro (BA), Centro Storico, sera del Giovedì Santo, Processione del Primo Crocifero, anno 2009
Molfetta (BA), Centro Storico, mattina del Sabato Santo, Processione della Pietà, anno 2013
Molfetta (BA), Centro Storico, mattina del Sabato Santo, Processione della Pietà, anno 2013
Molfetta (BA), Centro Storico, mattina del Sabato Santo, Processione della Pietà, anno 2013
Molfetta (BA), Centro Storico, notte del Venerdì Santo, Processione dei Cinque Misteri a cura della Confraternita di Santo Stefano dal Sacco Rosso, anno 2009
Molfetta (BA), Centro Storico, notte del Venerdì Santo, Processione dei Cinque Misteri a cura della Confraternita di Santo Stefano dal Sacco Rosso, anno 2009
Molfetta (BA), Centro Storico, notte del Venerdì Santo, Processione dei Cinque Misteri a cura della Confraternita di Santo Stefano dal Sacco Rosso, anno 2009
Grottaglie (TA), Centro Storico, sera del Giovedì Santo, Adorazione del Santissimo (“Sepolcri”) da parte dei Confratelli del Carmine (Bbubbli Bbubbli), anno 2013
Grottaglie (TA), Centro Storico, sera del Giovedì Santo, Adorazione del Santissimo (“Sepolcri”) da parte dei Confratelli del Carmine (Bbubbli Bbubbli), anno 2013
citiamo da Repubblica del 26 marzo 2010, articolo di Anna Puricella “Verso la Pasqua, tre fede e folklore, la Settimana Santa in Puglia” : “Fede e folklore. La religiosità popolare in Puglia tiene duro davanti alla modernità, trascinando con sé affascinanti usanze antiche di secoli. Sono una nuova fonte di attrattiva turistica, non solo per i credenti, perché svelano il lato più intimo dei pugliesi”
Like this:
Like Loading...
Related
Filed under ARTICOLI · Tagged with Addolorata, Agonia, BA, Bisceglie, Bitonto, BR, BT, Canosa, Cristo Portacroce, Desolata, fede, FG, Folklore, fotografia, fotografo, Francavilla Fontana, Gallipoli, Giovedì Santo, Grottaglie, Incontro, LE, luce, Misteri, Mola di Bari, Molfetta, Noicattaro, Pasqua, Processione, riti, rito, Ruvo di Puglia, Sabato Santo, San Marco in Lamis, Settimana Santa, Taranto, Venerdì Santo, Vico del Gargano