A volte durante i nostri viaggi di lavoro nel territorio pugliese, incontriamo casualmente qualcosa di inaspettato. Ad esempio in un giorno di gennaio, mentre stavamo documentando i danni provocati dall’avanzare della Xylella nel territorio agricolo del Salento, ci siamo imbatturi in una località balneare completamente occupata dalla street-art. Casalabate fino al 2012 faceva parte del … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with 167/B Street, affresco, Au Osce, Bande a Sud, BAS, BROS, CAD, Carlitops, Casalabate, Casalabate Art District, Cheko's, Chekos Art, CRASH, Davide - DPA, dipinto murale, Ele Man, Fijodor Benzo, Frank Dine, Frank Lucignolo, Franko, GIANLE, GNRDR, L7Matrix, LE, Majilina, Mario Cazzetta, Mino Di Summa, MrBlob, murale, Puglia, Red Stencil, Rizek, SoFreeSo, Stencil Noire, Street Art Fest, street-art, Toni Espinar
Chi percorre le strade secondaria di Puglia e Basilicata si imbatte spesso in case abbandonate o villaggi fantasma. Spesso si tratta di una eredità della Riforma Fondiaria che, negli anni 50, ha segnato profondamente il territorio delle zone rurali sparse tra le due regioni. Si è trattato di un grandioso progetto di esproprio e … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with anni 50, antropologia culturale, architettura, BA, Basilicata, Case, Case rurali, Federico Pirro, fotografia, fotografia di paesaggio, Insediamenti, Irsina, matera, MT, paesaggio, pianificazione del terriotrio, Poggiorsini, Puglia, Ricerca, ricerca fotografica, Riforma, riforma fallita, Riforma Fondiaria, Santa Maria d'Irsi, urbanistica
Le vie dei pellegrinaggi collegano due posti molto diversi: Pietrelcina (BN) dove è nato San Pio e San Giovanni Rotondo (FG) dove il Santo è morto e dove è stata eretta la grande Chiesa progettata da Renzo Piano. Abbiamo fotografato le due location in due momenti completamenti diversi: a Pietrelcina era la ricorrenza del 23 … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, B/N, Chiesa, FG, fiaccolata, Gargano, Irpinia, Padre Pio, paese, Pietrelcina, Puglia, Renzo Piano, ricorrenza, rito, San Giovanni Rotondo, San Pio, San Pio da Pietrelcina, Santo
La festa dei Santi Medici presso il Santuario di San Cosimo alla Macchia (circa 5 km da Oria nel brindisino) è molto sentita dai fedeli che ancora raggiungono il Santuario dai comuni del circondario (Manduria, Francavilla Fontana, San Marzano di San Giuseppe, Grottaglie ecc.). Da qualche anno sta anche ritornando una tradizione che si era … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, BR, Festa dei Santi Medici, Festa popolare, Festa popolare dei Santi Medici Cosma e Damiano, Festa religiosa, Francavilla Fontana, gruppo musicale, Iazzabanna, Mons. Vinenzo Pisanello, musica, Oria, pellegrinaggio, pizzicarte, Puglia, religione, religiosità, riti, rito, rito religioso, San Cosimo alla Macchia, Santuario, Santuario San Cosimo alla Macchia, tradizione, traino
Bari ha ospitato, durante tre giorni di celebrazioni, un evento storico, come è stata definita la partenza, per la prima volta i 930 anni, di una reliquia di San Nicola che è stata trasferita temporaneamente in Russia dove il vescovo di Myra è il più venerato. Abbiamo documentato fotograficamente i vari momenti di questa grande … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, Bari, Chiesa, chiesa russa, Chiesa Russa di Bari, dialogo, dialogo interreligioso, metropolita Hilarion Alfeev, Metropolita Longin, Padre Andrey Boytsov, Padre Ciro Capotosto, priore, Puglia, religione, reliquia, riti, rito, rito ortodosso, San Nicola, Vescovo di Bari, Vescovo Francesco Cacucci
Scorrano (LE) è considerata la capitale mondiale delle luminarie. Infatti in occasione della festa di Santa Domenica (che cade il 6 luglio) il piccolo paese del Salento si trasforma completamente. Le luci montate su sottili impalcature di legno si accendono e spengono al ritmo dei brani musicali scelti dagli operatori. Un solo inconveniente per noi … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with crepuscolo, LE, luce, luci, Luminarie, Ora Blu, piazza, Puglia, Salento, Santa Domenica, Scorrano
Ci ha colpito la coincidenza delle celebrazioni patronali tra Taranto e Bari, città diverse, che si affacciano su mari opposti della Puglia ma celebrano il Santo Patrono praticamente negli stessi giorni. San Nicola a Bari, San Cataldo a Taranto. Le celebrazioni sono completamente diverse ma hanno in comune la presenza del mare che fa da … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Adriatico, Bari, celebrazioni, Corteo Storico, due mari, Festa, festa patronale, Jonio, mare, Puglia, San Cataldo, San Nicola, Santo Patrono, Taranto
“Santu Pati o chiuviti o nivacati”!* Nel piccolo Comune di Tiggiano (LE) si celebra la festa un Santo Martire che ha legato al sua fama alla protezione degli organi genitali maschili: Sant’Ippazio. Il paese è anche il custode di una varietà orticola molto rara, la carota di Tiggiano (detta “Pestanaca”). La devozione per il Santo … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Apulia, Asta, Capo di Leuca, Carota, Carota di Tiggiano, celebrazione, daucus carota L., festa patronale, fotografia, Ippazio, LE, Pastenaca, Processione, Puglia, rèportage fotografico, réportage, rito, Sagra, Sagra della Pastenaca, Salento, Sant'Ippazio, Santo Patrono, stendardo, Tiggiano
Qualche giorno fa ci siamo chiesti come mai non avessimo mai fotografato spiagge in estate…. mica facile fotografare sotto il sole mentre le persone (giustamente) si rilassano … Avevamo percorso le marine in inverno, con tutto il loro fascino, ma sicuramente molto diverse dal litorale durante la vacanza estiva. Per parlare della principale attrattiva turistica della Puglia (che … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Adriatico, Apulia, Baia dei Turchi, Campomarino, Canale dei Cupi, fotografia, ionio, Italia, Italy, Jonio, mare, Marina di Lizzano, Marina di Pulsano, Otranto, paesaggio, Puglia, Pulsano, spiaggia, Torretta Mare, vacanza
Posted by Antonio Tartaglione on February 11, 2015 · Leave a Comment
Quando si assiste alla Sfilata dei Carri Allegorici a Putignano (BA), non si ha idea del lavoro paziente ed oscuro dei gruppi di volontari che durante le serate invernali, nel freddo dei capannoni, creano questi capolavori in cartapesta e metallo. Nell’ inverno 2008/2009 ed in quello 2009/2010 Roberto Tartaglione ha seguito la preparazione dei carri … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with allegorici, allegorico, Apulia, B/N, BA, bianco e nero, Capannone, Carnevale, carri, carro, carro allegorico, Cartapesta, Domenico, Domenico Impedovo, fotografia, Impedovo, lavoro, luce, Puglia, Putignano, réportage, temperatura colore