Posted by Antonio Tartaglione on November 10, 2015 · Leave a Comment
Matera si affaccia su una imponente gravina; un tempo la presenza umana era diffusa su entrambe le pareti e le numerose Chiese rupestri lo dimostrano. La vista di Matera dalla sponda opposta della sua gravina è incomparabile ed il sentiero che scende sul fondo della Gravina consente di compiere una breve escursione ricca di continue scoperte. A fine … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with #matera2019, Basilicata, Chiesa, chiesa rupestre, esposizioni multiple, fotografia, Gravina di Matera, grotta, illuminazione, Italia, Italy, madonna degli Angeli, Madonna delle tre porte, Madonna di Monteverde, matera, Matera 2019, Parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano, Parco della Murgia Materana, San Nicola all'Ofra, San Vito alla Murgia, Sant' Agnese, Sassi, Sassi di Matera, veduta
Posted by Antonio Tartaglione on September 7, 2015 · 2 Comments
In una nottata già autunnale si è svolta la veglia dei pellegrini sul Sacro Monte di Viggiano, in attesa della processione che avrebbe riportato la Madonna Nera nel paese per l’inverno. “Con la prima domenica di settembre si completa l’itinerario circolare della Madonna Nera del Sacro Monte. La notte del sabato i fedeli salgono … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with alba, Basilicata, fede, fotografia, Italia, Madonna Nera, notturno, pellegrinaggio, pellegrini, Processione, PZ, Sacro Monte, suonatori, Viggiano
La “festa del Falcetto” a San Paolo Albanese (PZ) riprende una antica tradizione documentata nel 59 dalle fotografie di Franco Pinna al seguito della spedizione etnografica di Ernesto De Martino a San Giorgio Lucano. Qualche settimana fa una cara amica di Colobraro mi ha indicato la festa del “gioco della falce” a San Paolo Albanese. La … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with allergie, Annamaria Bianchi, Basilicata, celiachia, Demetra, Ernesto De Martino, falce, fertilità, Franco Pinna, Furore, Il gioco della falce, La Passione del grano, Lino Del Fra, Magna Grecia, mietitura, Nutrisan Italia, OGM, Parco Nazionale del Pollino, Persefone, Pollino, PZ, riti, Rosa Bernardo, San Giorgio Lucano, San Paolo Albanese, Simbolo, Valore
Continuando la nostra ricerca sui Carnevali Lucani siamo stati a Montescaglioso (MT) nel giorno del Martedì Grasso (il 17 febbraio). Già verso le nove di mattina tantissimi ragazzini, con costumi ricavati da carta di giornale tagliata a striscioline, chiedevano, in maniera festosa, contributi per il “Carnevalone”. Abbiamo montato il nostro fondo bianco in piazza Roma … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Basilicata, Carnevale, costume, fondo bianco, fotografia, Italia, martedì grasso, maschera, maschere, Montescaglioso, MT, Quaremme, Quaresima, Quaresime, réportage, ritratto, tradizione
Posted by Antonio Tartaglione on December 16, 2014 · Leave a Comment
Questa scene senza tempo sono state fotografate a Matera durante le prove per il Presepe Vivente del Natale 2013 e 2012. Quest’anno Matera è stata nominata Capitale Europea della Cultura per il 2019… ci fa piacere celebrare l’avvenimento ricordando questa “nuova tradizione” che si celebra nei Sassi con i figuranti del Presepe Vivente di Crispiano … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with #matera2019, Basilicata, Figuranti, Italia, matera, Matera 2019, MT, natività, Presepe, Presepe Vivente, Rappresentazione, Sassi, Sassi di Matera, unesco
Pochi giorni fa a Matera si è celebrata la festa della Madonna della Bruna, che quest’anno ha coinvolto ancora di più gli abitanti della città già dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Matera infatti si candida a capitale europea della cultura per il 2019, entrando nella rosa delle 6 finaliste per l’Italia (insieme a Cagliari, Perugia-Assisi, Siena, Lecce, … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with #matera2019, architettura, Basilicata, capitale europea della cultura, Chiesa, danza, festa Madonna della Bruna, fotografia, fotografo, Italia, Italy, matera, MT, Natale, paesaggio, Presepe, Presepe Vivente, Purgatorio, réportage, ritratto, Rolando Saba, Romeo e Giulietta, San Francesco, Sassi, sguardo, unesco, Venus Villa, visibile
Abbiamo seguito per due anni la processione della Madonna Nera di Viggiano (PZ). Nel 2013 con il sole, quest’anno con un tempo quasi invernale. Il concetto di Archivio Fotografico si basa proprio sull’accumulo e la comparazione dei luoghi, ma anche dei tempi, un pò come nelle vicende della nostra vita. La cerimonia si ripete ogni … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with archivio, Archivio Fotografico, Banda Musicale, Basilicata, fede, fotografia, Madonna Nera, montagna, musica, pellegrinaggio, Processione, PZ, religione, rito, Sacro Monte, Viggiano
Una buona occasione per osservare il mondo del Carnevale Lucano è il raduno, giunto quest’anno alla terza edizione, della Maschere della Basilicata. Oltre agli ospiti provenienti da ogni parte d’italia c’erano tutti i gruppi della Basilicata. per motivi logistici non siamo riusciti a fotografare i gruupi di Montescaglioso, San Mauro Forte, ed Aliano (di questo ultimo … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Basilicata, Carnevale, Cirigliano, Episcopia, fondo bianco, fotografia, Lavello, luce diffusa, maschera, maschere, Maschere della Basilicata, MT, PZ, ritratti, Satriano di Lucania, Teana, Tricarico
QUALCHE NOTA “FOTOGRAFICA” A Barile, in provincia di Potenza, si svolge, pare dal ‘600, una suggestiva cerimonia religiosa che fa parte dei riti della Settimana Santa. Si tratta della raffigurazione della Via Crucis, messa in scena da oltre 100 figuranti che oltre ad essere bravi attori sono mossi da dalla propria fede a rivivere le ultime … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with apparecchio fotografico, Barile, Basilicata, entro storico, fede, flash, fotografia, luce, paese, PZ, sensibilità, Settimana Santa, treppiede, Venerdì Santo, via crucis
Anche se sono passati 80 anni dal viaggio forzato di Carlo Levi in Lucania, arrivare ad Aliano dopo aver attraversato per chilometri le distese dei calanchi è davvero una grande emozione. Gli antichi riti del carnevale prevedono il travestimento con le “Maschere Cornute” che gli abitanti realizzano in proprio. Abbiamo pensato di continuare il lavoro … Continue reading →
Filed under ARTICOLI · Tagged with Aliano, Basilicata, Carlo, Carlo Levi, Carnevale, Contadine, cornute, Cristo, Cristo si è fermato ad Eboli, Eboli, fondale, fotografia, Italia, Italy, Levi, martedì grasso, maschere, maschere contadine, maschere cornute, MT, rito, ritratto, Teana, Tricarico