Il giorno del Ringraziamento a Genzano di Lucania

Non siamo in Nord America ma a Genzano di Lucania (PZ), dove la festa della Coldiretti, istituita nel 1951  (l’anno dopo l’approvazione della così detta “legge stralcio” (841/1950)  che segna l’inizio della Riforma Fondiaria) e fatta propria nel 1973 dalla CEI, viene celebrata nel giorno di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio, tradizionalmente dedicato alla benedizione degli animali da lavoro. Ci ha colpito il fatto che proprio a Genzano, dove i segni della Riforma sono tutt’ora presenti nelle campagne circostanti l’abitato,  questa doppia celebrazione sia ancora così partecipata. Se fino a qualche decennio fa gli animali erano i principali strumenti di lavoro dei coltivatori (asini, muli, mucche, pecore ecc.) adesso è perfettamente ragionevole benedire i trattori, che infatti erano parcheggiati in gran numero dietro la Chiesa della Madonna delle Grazie.

“La Coldiretti già dalla sua fondazione ha voluto dare un nuovo significato alla celebrazione, per San Martino, dell’inizio dell’annata agraria con l’istituzione della Giornata del Ringraziamento nel 1951. Una scelta felice quella dei fondatori della Coldiretti che coincide con l’avvio nel 1950 della rivoluzionaria riforma agraria che aveva dato il via all’unica redistribuzione di ricchezza mai avvenuta in Italia con 3,6 milioni di terra sottratta al latifondo incolto e improduttivo e redistribuita a oltre un milione di contadini. La Giornata del Ringraziamento è ancora oggi, nell’era della nuova agricoltura, uno dei momenti centrali della vita delle campagne italiane che la Conferenza Episcopale Italiana, a sua volta, ha assunto tra le ricorrenze del calendario liturgico e la celebra, secondo la tradizione iniziata dalla Coldiretti, ogni seconda domenica di novembre in tutte le chiese della Nazione. Sui territori, in ogni angolo d’Italia, la Giornata viene organizzata dalla Coldiretti fino a sant’Antonio Abate, il 17 gennaio, l’altra grande festa delle campagne italiane.” dal testo di Don Paolo Bonetti  su Il Punto Coldiretti

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: