
19 gennaio 2019, inaugurazione ufficiale dell’anno in cui Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura insieme a Plodviv (Bulgaria). Al tramonto vengono spente tutte le luci nei sassi e la città è illuminata solo dalla luna e da centinaia di ceri accesi dai volontari.
19 gennaio 2019, inaugurazione ufficiale dell’anno in cui Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura insieme a Plodviv (Bulgaria). Al tramonto vengono spente tutte le luci nei Sassi e la città è illuminata solo dalla luna e da centinaia di ceri accesi dai volontari. Al di là della magia dell’evento cui abbiamo assistito è tuttavia lecito domandarsi quali prospettive si aprano per la città e per tutta la Basilicata grazie a questo importante riconoscimento (il primo per una città del Sud). Sono stati evidenziati vari problemi, dalla mancanza di infrastrutture (i lavori sulla statale 96 sono ancora in corso, il collegamento con la Bradanica non è pronto, la nuova stazione FAL è in costruzione e così via) al rischio di diventare una città per turisti e trovarsi a gestire flussi di visitatori cui non è preparata. Come sempre quando vengono erogati importanti finanziamenti pubblici i soldi sono stati spesi solo in parte. C’è anche il rischio che il resto della Regione, e persino i quartieri periferici della città, non vengano coinvolti da questa gigantesca macchina organizzativa e non traggano beneficio dall’evento. Da fotografi innamorati di Matera e della Basilicata vogliamo tuttavia essere ottimisti ed augurarci che alla fine dell’anno in corso il bilancio possa essere positivo.
19 gennaio 2019, inaugurazione ufficiale dell’anno in cui Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura insieme a Plodviv (Bulgaria). Al tramonto vengono spente tutte le luci nei sassi e la città è illuminata solo dalla luna e da centinaia di ceri accesi dai volontari.
https://fotografiainpuglia.org/2019/01/22/matera-2019-e-oltre/ 19 gennaio 2019, inaugurazione ufficiale dell’anno in cui Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura insieme a Plodviv (Bulgaria). Al tramonto vengono spente tutte le luci nei sassi e la città è illuminata solo dalla luna e da centinaia di ceri accesi dai volontari.
19 gennaio 2019, inaugurazione ufficiale dell’anno in cui Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura insieme a Plodviv (Bulgaria). Al tramonto vengono spente tutte le luci nei sassi e la città è illuminata solo dalla luna e da centinaia di ceri accesi dai volontari.
19 gennaio 2019, inaugurazione ufficiale dell’anno in cui Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura insieme a Plodviv (Bulgaria). Al tramonto vengono spente tutte le luci nei sassi e la città è illuminata solo dalla luna e da centinaia di ceri accesi dai volontari.
19 gennaio 2019, inaugurazione ufficiale dell’anno in cui Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura insieme a Plodviv (Bulgaria). Al tramonto vengono spente tutte le luci nei sassi e la città è illuminata solo dalla luna e da centinaia di ceri accesi dai volontari.
19 gennaio 2019, inaugurazione ufficiale dell’anno in cui Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura insieme a Plodviv (Bulgaria). Al tramonto vengono spente tutte le luci nei sassi e la città è illuminata solo dalla luna e da centinaia di ceri accesi dai volontari.
Fonti: Guardian, Forbes, Il Manifesto, Corriere della Sera.
Like this:
Like Loading...
Related