Le luci di Santa Domenica
Scorrano (LE) è considerata la capitale mondiale delle luminarie. Infatti in occasione della festa di Santa Domenica (che cade il 6 luglio) il piccolo paese del Salento si trasforma completamente. Le luci montate su sottili impalcature di legno si accendono e spengono al ritmo dei brani musicali scelti dagli operatori. Un solo inconveniente per noi … Continue reading
Etica e business III
I Colloqui di Martina Franca, giunti quest’anno alla terza edizione, prevedono una visita guidata a realtà imprenditoriali “esemplari” del territorio. Quest’anno gli imprenditori che parteciperanno agli incontri potranno visitare due aziende artigiane di Grottaglie (TA), che si occupano di ceramica. Come negli scorsi anni abbiamo collaborato con gli organizzatori per creare una documentazione fotografica che … Continue reading
Il giorno di Sant’Ippazio
“Santu Pati o chiuviti o nivacati”!* Nel piccolo Comune di Tiggiano (LE) si celebra la festa un Santo Martire che ha legato al sua fama alla protezione degli organi genitali maschili: Sant’Ippazio. Il paese è anche il custode di una varietà orticola molto rara, la carota di Tiggiano (detta “Pestanaca”). La devozione per il Santo … Continue reading
Di fronte a Matera
Matera si affaccia su una imponente gravina; un tempo la presenza umana era diffusa su entrambe le pareti e le numerose Chiese rupestri lo dimostrano. La vista di Matera dalla sponda opposta della sua gravina è incomparabile ed il sentiero che scende sul fondo della Gravina consente di compiere una breve escursione ricca di continue scoperte. A fine … Continue reading
La veglia dei suonatori
Una settimana dopo la Madonna di Viggiano si svolge un’altra suggestiva cerimonia nel Parco Nazionale del Pollino, la discesa della statua della Madonna verso San Severino Lucano, passando da Mezzana. La Madonna del Pollino “Quella per la Madonna del Pollino è una devozione che si tramanda, di generazione in generazione, sin dal 1700. La festività … Continue reading
Il ritorno della Madonna Nera
In una nottata già autunnale si è svolta la veglia dei pellegrini sul Sacro Monte di Viggiano, in attesa della processione che avrebbe riportato la Madonna Nera nel paese per l’inverno. “Con la prima domenica di settembre si completa l’itinerario circolare della Madonna Nera del Sacro Monte. La notte del sabato i fedeli salgono … Continue reading
Un rito arcaico
La “festa del Falcetto” a San Paolo Albanese (PZ) riprende una antica tradizione documentata nel 59 dalle fotografie di Franco Pinna al seguito della spedizione etnografica di Ernesto De Martino a San Giorgio Lucano. Qualche settimana fa una cara amica di Colobraro mi ha indicato la festa del “gioco della falce” a San Paolo Albanese. La … Continue reading