A Rapone (PZ), un paesino di meno di mille abitanti che sembra uscito da un libro di fiabe, il rito della Candelora è molto sentito. Il 2 febbraio la Confraternita del Rosario organizza una processione che segue la benedizione delle candele e precede la Messa delle 11,00. Dopo la celebrazione alcuni confratelli visitano malati o persone in difficoltà per portare loro le candele benedette che verranno accese in caso di tempesta. La Confraternita del SS. Rosario ha origini antiche, un documento del 1749 ne definisce statuto e regole, ma sicuramente la nascita è precedente a quella data. La Candelora è un momento cruciale per la cultura contadina perchè tradizionalmente segnava la ripresa dei lavori agricoli ed il superamento della fase più dura dell’inverno.
Rapone (PZ) veduta del centro antico.
Rapone (PZ) veduta del centro antico.
Rapone (PZ) veduta del centro antico.
Rapone (PZ) veduta del centro antico.
Rapone (PZ) veduta del centro antico.
Rapone (PZ) veduta del centro antico.
Rapone (PZ), le reliquie dei pastorelli di Fatima custodite nella Chiesa Madre.
Rapone (PZ) la confraternita del Rosario si prepara alla celebrazione della Candelora
Rapone (PZ) la confraternita del Rosario si prepara alla celebrazione della Candelora
Rapone (PZ) la confraternita del Rosario si prepara alla celebrazione della Candelora
Rapone (PZ) la confraternita del Rosario si prepara alla celebrazione della Candelora
Rapone (PZ) la confraternita del Rosario si prepara alla celebrazione della Candelora
Rapone (PZ) la confraternita del Rosario si prepara alla celebrazione della Candelora
Rapone (PZ) la confraternita del Rosario si prepara alla celebrazione della Candelora
Rapone (PZ) nella Chiesa di Santa Maria ad Nives, davanti alla statua della Madonna del Rosario.
Rapone (PZ) La Confraternita del Rosario entra nella Chiesa di Santa Maria ad Nives
Rapone (PZ) La Confraternita del Rosario entra nella Chiesa di Santa Maria ad Nives
Rapone (PZ) l’accensione delle candele durante il rito della Candelora
Rapone (PZ) La preparazione per la processione con la statua della Madonna del Rosario
Rapone (PZ) La preparazione per la processione con la statua della Madonna del Rosario
Rapone (PZ) La preparazione per la processione con la statua della Madonna del Rosario
Rapone (PZ) la processione della Candelora con la statua della Madonna del Rosario
Rapone (PZ) la processione della Candelora con la statua della Madonna del Rosario
Rapone (PZ) la processione della Candelora con la statua della Madonna del Rosario
Rapone (PZ) la processione della Candelora con la statua della Madonna del Rosario
Rapone (PZ) la processione della Candelora con la statua della Madonna del Rosario
Rapone (PZ) la processione della Candelora con la statua della Madonna del Rosario
Rapone (PZ) nella Chiesa di Santa Maria ad Nives si attende il rientro della Processione della Candelora
Rapone (PZ) il rientro dei confratelli dopo la processione della Candelora
Rapone (PZ) il campanaro della Chiesa di Santa Maria ad Nives
Rapone (PZ) un confratello suona l’organo durante la celebrazione della Santa Messa
Rapone (PZ) dopo la celebrazione della Candelora i confratelli della Confraternita del Rosario portano le candele benedette nelle abitazioni dei malati o delle persone in difficoltà
Rapone (PZ) dopo la celebrazione della Candelora i confratelli della Confraternita del Rosario portano le candele benedette nelle abitazioni dei malati o delle persone in difficoltà
Like this:
Like Loading...
Related
Filed under ARTICOLI · Tagged with Basilicata, Candelora, confraternita, confraternita del SS Rosario, festa della luce, inverno, paese, PZ, Rapone, religiosità, rito, rito religioso, tradizione, tradizione popolare