La Madonna del Sirino segue l’itinerario delle altre “Madonne di Montagna” della Basilicata (come la Madonna Nera di Viggiano e la Madonna del Pollino), sale d’estate ad alta quota e ridiscende in autunno. La processione parte all’alba dalla Chiesa Madre di Lagonegro (660 mt slm) la terza domenica di giugno per arrivare al Santuario della Madonna del Sirino (1950 mt slm). La terza di domenica di settembre l’effige della Vergine compie il percorso inverso, rientrando nel paese, ed il Santuario viene chiuso per l’inverno. La salita, con un dislivello di oltre 1.200 metri in 10 km, comporta una notevole fatica fisica, ma viene affrontata con l’entusiasmo dato dalla fede e dall’amore per la montagna. Arrivati al Santuario si è ricompensati dalla magnifica vista a 360°, dal Tirreno al Golfo di Taranto.
Lagonegro (PZ). la Piazza principale con il Monte Sirino sullo sfondo, la sera del 17 giugno 2017.
Lagonegro (PZ) – La Chiesa Madre dove per tutta la notte si veglia la statua della Madonna del Sirino.
Lagonegro (PZ) – La Chiesa Madre dove per tutta la notte si veglia la statua della Madonna del Sirino.
Lagonegro (PZ) – La Chiesa Madre dove per tutta la notte si veglia la statua della Madonna del Sirino.
Lagonegro (PZ) – La Chiesa Madre dove per tutta la notte si veglia la statua della Madonna del Sirino.
Lagonegro (PZ) – La Chiesa Madre dove per tutta la notte si veglia la statua della Madonna del Sirino.
Lagonegro (PZ) – La Chiesa Madre dove per tutta la notte si veglia la statua della Madonna del Sirino.
Lagonegro (PZ) – La Chiesa Madre dove per tutta la notte si veglia la statua della Madonna del Sirino.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). Dopo la Messa, verso le 05,30, la processione inizia percorrendo le vie del Paese.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). La processione esce dal Paese ed inizia a salire sulla strada asfaltata.
Lagonegro (PZ). Una croce di ferro segnala una svolta
Lagonegro (PZ) L’altare che segnala la prima sosta, in Contrada Grada.
Lagonegro (PZ) La prima sosta in Contrada Grada, dopo una preghiera la statua viene spogliata dei fiori, che vengono distribuiti tra i fedeli che hanno seguito la processione.
Lagonegro (PZ) La prima sosta in Contrada Grada, dopo una preghiera la statua viene spogliata dei fiori, che vengono distribuiti tra i fedeli che hanno seguito la processione.
Lagonegro (PZ) La prima sosta in Contrada Grada, dopo una preghiera la statua viene spogliata dei fiori, che vengono distribuiti tra i fedeli che hanno seguito la processione.
Lagonegro (PZ) La prima sosta in Contrada Grada, dopo una preghiera la statua viene spogliata dei fiori, che vengono distribuiti tra i fedeli che hanno seguito la processione.
Lagonegro (PZ) La prima sosta in Contrada Grada, dopo una preghiera la statua viene spogliata dei fiori, che vengono distribuiti tra i fedeli che hanno seguito la processione.
Lagonegro (PZ) La prima sosta in Contrada Grada, dopo una preghiera la statua viene spogliata dei fiori, che vengono distribuiti tra i fedeli che hanno seguito la processione.
Lagonegro (PZ) La prima sosta in Contrada Grada, dopo una preghiera la statua viene spogliata dei fiori, che vengono distribuiti tra i fedeli che hanno seguito la processione.
Lagonegro (PZ) Contrada La Brusca, a circa 1.000 metri di altezza, si celebra la messa introno all 08,00. Fedeli in attesa.
Lagonegro (PZ) Contrada La Brusca, a circa 1.000 metri di altezza, il mulo che trasporterà il Parroco fino al Santurario.
Lagonegro (PZ) sentiero nella faggeta per il Santurario della Madonna del Sirino, fedeli in cammino.
Veduta di lagonegro (PZ) dal sentiero che porta al Santuario
Una vacca podolica riparata all’ombra della faggeta
Lagonegro (PZ) sentiero nella faggeta per il Santurario della Madonna del Sirino, fedeli in cammino.
Lagonegro (PZ) sentiero nella faggeta per il Santurario della Madonna del Sirino, fedeli in cammino.
Lagonegro (PZ) sentiero nella faggeta per il Santurario della Madonna del Sirino, fedeli in cammino.
Lagonegro (PZ) sentiero nella faggeta per il Santurario della Madonna del Sirino, La processione avanza,
Lagonegro (PZ) sentiero nella faggeta per il Santurario della Madonna del Sirino, La processione guidata dal Parroco.
Lagonegro (PZ) La faggeta finisce ed il sentiero percorre il cosidetto “pilatu”, la parte scoperta del montagna.
Lagonegro (PZ) La faggeta finisce ed il sentiero percorre il cosidetto “pilatu”, la parte scoperta del montagna.
Lagonegro (PZ) La faggeta finisce ed il sentiero percorre il cosidetto “pilatu”, la parte scoperta del montagna. Questo è il tratto più faticosa dove i portatori spendono le loro ultime energie.
Lagonegro (PZ) – Santuario della Madonna del Sirino a 1950 mt di altezza. L’arrivo della processione.
veduta di Lagonegro (PZ)
veduta di Lagonegro (PZ)
veduta di Lagonegro (PZ) dalla stazione ferroviaria in disuso.
Lagonegro (PZ) stazione ferroviaria in disuso.
Lagonegro (PZ) stazione ferroviaria in disuso.
Scheda della Regione Basilicata.
Like this:
Like Loading...
Related
Filed under ARTICOLI · Tagged with Basilicata, cerimonia religiosa, fede, Lagonegro, Madonna, Madonna del Sirino, Madonna della Neve, Madonne di Montagna, montagna, Monte Sirino, Processione, PZ, religione, salita, tradizione, tradizione popolare