Posted by Antonio Tartaglione on January 24, 2018 · 1 Comment
Abbiamo assistito al tradizionale appuntamento del 16-17 gennaio a Pignola (PZ), per la Festa di S.Antonio Abate, protettore degli animali domestici: il falò nella storica piazza del paese e la corsa dei muli e dei cavalli in onore del Santo. L’accensione e la benedizione del falò è avvenuta in Corso Vittorio Emanuele al termine della S. … Continue reading →
Category ARTICOLI · Tagged with animali, asini, Basilicata, Benedizione degli animali, Carnevale, cavalli, Corsa degli animali, falò, fanoia, Festa, inizio del carnevale, Italia, muli, Pignola, PZ, Sant'Antonio Abate, tradizione
Posted by Antonio Tartaglione on September 13, 2017 · Leave a Comment
La devozione per San Rocco a Tolve (PZ) e nel circondario ha mantenuto alcune caratteristiche dell’antico culto. “Uno degli aspetti che maggiormente caratterizza oggi il culto di San Rocco è lo sdoppiamento della festa che inizialmente si svolgeva solo il 16 agosto e che a partire dal 1904 viene replicata anche il 16 settembre. La … Continue reading →
Category ARTICOLI · Tagged with Basilicata, devozione, Festa, Festa di San Rocco, Lucania, pellegrinaggio, pellegrini, Processione, PZ, religione, rito, rito religioso, San Rocco, statua, territorio, Tolve
La Madonna del Sirino segue l’itinerario delle altre “Madonne di Montagna” della Basilicata (come la Madonna Nera di Viggiano e la Madonna del Pollino), sale d’estate ad alta quota e ridiscende in autunno. La processione parte all’alba dalla Chiesa Madre di Lagonegro (660 mt slm) la terza domenica di giugno per arrivare al Santuario della … Continue reading →
Category ARTICOLI · Tagged with Basilicata, cerimonia religiosa, fede, Lagonegro, Madonna, Madonna del Sirino, Madonna della Neve, Madonne di Montagna, montagna, Monte Sirino, Processione, PZ, religione, salita, tradizione, tradizione popolare
Bari ha ospitato, durante tre giorni di celebrazioni, un evento storico, come è stata definita la partenza, per la prima volta i 930 anni, di una reliquia di San Nicola che è stata trasferita temporaneamente in Russia dove il vescovo di Myra è il più venerato. Abbiamo documentato fotograficamente i vari momenti di questa grande … Continue reading →
Category ARTICOLI · Tagged with Apulia, Bari, Chiesa, chiesa russa, Chiesa Russa di Bari, dialogo, dialogo interreligioso, metropolita Hilarion Alfeev, Metropolita Longin, Padre Andrey Boytsov, Padre Ciro Capotosto, priore, Puglia, religione, reliquia, riti, rito, rito ortodosso, San Nicola, Vescovo di Bari, Vescovo Francesco Cacucci
Lunedì scorso abbiamo fotografato la processione in onore di San Michele Arcangelo a Pomarico (MT) che fa parte delle celebrazioni in onore del Santo (forse il momento più conosciuto è la “lotta” o “miracolo del grano”) . Le origini del culto in onore di San Michele Arcangelo risalgono al 1757, anno in cui il Santo salvò il paese da una … Continue reading →
Category ARTICOLI · Tagged with Basilicata, carestia, lotta, miracolo del grano, MT, Pomarico, Processione, religione, riti, rito, rito religioso, San Michele Arcangelo, tradizione
Posted by Antonio Tartaglione on September 9, 2016 · Leave a Comment
Nel 2011 siamo stati conquistati dall’atmosfera di un paese che molti esitano a pronunciare: Colobraro (MT), affacciato sulla Valle del Sinni, in Basilicata… Per molti il pronunciare il suo nome significa attirare la iella, la sfiga, la Gagia e comunque la vogliate chiamare … un gruppo di giovani sostenuti dal Sindaco Andrea Bernardo e capeggiati … Continue reading →
Category ARTICOLI · Tagged with Andrea Bernardo, Basilicata, borgo, Colobraro, fortuna, Giuseppe Ranoia, iella, Lucania, Maria Mazziotta, MT, paese, paesino, San Rocco, Sinni, Sogno, spettacolo, spettacolo teatrale, teatro
Scorrano (LE) è considerata la capitale mondiale delle luminarie. Infatti in occasione della festa di Santa Domenica (che cade il 6 luglio) il piccolo paese del Salento si trasforma completamente. Le luci montate su sottili impalcature di legno si accendono e spengono al ritmo dei brani musicali scelti dagli operatori. Un solo inconveniente per noi … Continue reading →
Category ARTICOLI · Tagged with crepuscolo, LE, luce, luci, Luminarie, Ora Blu, piazza, Puglia, Salento, Santa Domenica, Scorrano
I Colloqui di Martina Franca, giunti quest’anno alla terza edizione, prevedono una visita guidata a realtà imprenditoriali “esemplari” del territorio. Quest’anno gli imprenditori che parteciperanno agli incontri potranno visitare due aziende artigiane di Grottaglie (TA), che si occupano di ceramica. Come negli scorsi anni abbiamo collaborato con gli organizzatori per creare una documentazione fotografica che … Continue reading →
Category ARTICOLI · Tagged with argilla, artigianato, artigiano, bottega, Casa Vestita, ceramica, Colloqui di Martina Franca, Francesco Fasano, Grottaglie, Mimmo Vestita, TA, terracotta
Ci ha colpito la coincidenza delle celebrazioni patronali tra Taranto e Bari, città diverse, che si affacciano su mari opposti della Puglia ma celebrano il Santo Patrono praticamente negli stessi giorni. San Nicola a Bari, San Cataldo a Taranto. Le celebrazioni sono completamente diverse ma hanno in comune la presenza del mare che fa da … Continue reading →
Category ARTICOLI · Tagged with Adriatico, Bari, celebrazioni, Corteo Storico, due mari, Festa, festa patronale, Jonio, mare, Puglia, San Cataldo, San Nicola, Santo Patrono, Taranto
Dieci anni fa, con i ritmi attuali di produzione e consumo delle immagini, sembra un secolo. Rimettendo in ordine il nostro Archivio abbiamo pemsato di conservare alcune riprese dell’abbattimento dell’ecomostro di Punta Perotti, anche se all’epoca non usavamo una reflex digitale pieno formato (penso non esistessero neanche nel 2006). Eravamo ancora in fase di “passaggio … Continue reading →