Mamma Schiavona

Il 2 febbraio è il giorno della Candelora, una celebrazione che incrocia spiritualità cristiana e pre-cristiana nel cuore dell’inverno. Per i cattolici è il giorno in cui Gesù è stato presentato al tempio, 40 giorni dopo il parto. Da secoli, da tutta la Campania e non solo, i fedeli arrivano a Montevergine, in Irpinia, per … Continue reading

Matera 2019 e oltre

19 gennaio 2019, inaugurazione ufficiale dell’anno in cui Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura insieme a Plodviv (Bulgaria). Al tramonto vengono spente tutte le luci nei Sassi e la città è illuminata solo dalla luna e da centinaia di ceri accesi dai volontari. Al di là della magia dell’evento cui abbiamo assistito è … Continue reading

San Gerardo tra Irpinia e Basilicata

Il culto di San Gerardo unisce un vasto territorio che va dall’”Alta Irpinia” alla Basilicata, in un persistere di tradizioni religiose e popolari che, per la suggestione dei luoghi sono davvero indimenticabili. C’è da chiedersi come mai alcuni “patrimoni immateriali”, come ora vengono chiamati, vengano conservati ed altri no. Segnalo un interessante saggio di Roberto … Continue reading

La notte dei “traini”

La festa dei Santi Medici presso il Santuario di San Cosimo alla Macchia (circa 5 km da Oria nel brindisino) è molto sentita dai fedeli che ancora raggiungono il Santuario dai comuni del circondario (Manduria, Francavilla Fontana, San Marzano di San Giuseppe, Grottaglie ecc.). Da qualche anno sta anche ritornando una tradizione che si era … Continue reading

La festa della luce

A Rapone (PZ), un paesino di meno di mille abitanti che sembra uscito da un libro di fiabe, il rito della Candelora è molto sentito. Il 2 febbraio la Confraternita del Rosario organizza una processione che segue la benedizione delle candele e precede la Messa delle 11,00. Dopo la celebrazione alcuni confratelli visitano malati o … Continue reading

Il protettore degli animali

Abbiamo assistito al tradizionale appuntamento del 16-17 gennaio a Pignola (PZ), per  la Festa di S.Antonio Abate, protettore degli animali domestici: il falò nella storica piazza del paese e la corsa dei muli e dei cavalli in onore del Santo. L’accensione e la benedizione del falò è avvenuta in Corso Vittorio Emanuele al termine della S. … Continue reading

La doppia festa.

La devozione per San Rocco a Tolve (PZ) e nel circondario ha mantenuto alcune caratteristiche dell’antico culto. “Uno degli aspetti che maggiormente caratterizza oggi il culto di San Rocco è lo sdoppiamento della festa che inizialmente si svolgeva solo il 16 agosto e che a partire dal 1904 viene replicata anche il 16 settembre. La … Continue reading

La Madonna del Sirino

La Madonna del Sirino segue l’itinerario delle altre “Madonne di Montagna” della Basilicata (come la Madonna Nera di Viggiano e la Madonna del Pollino), sale d’estate ad alta quota e ridiscende in autunno. La processione parte all’alba dalla Chiesa Madre di Lagonegro (660 mt slm) la terza domenica di giugno per arrivare al Santuario della … Continue reading

San Michele Arcangelo a Pomarico

Lunedì scorso abbiamo fotografato la processione in onore di San Michele Arcangelo a Pomarico (MT) che fa parte delle celebrazioni in onore del Santo (forse il momento più conosciuto è la “lotta” o “miracolo del grano”) . Le origini del culto in onore di San Michele Arcangelo risalgono al 1757, anno in cui il Santo salvò il paese da una … Continue reading