Il ritorno della Madonna Nera
Posted by Antonio Tartaglione on September 7, 2015 · 2 Comments
In una nottata già autunnale si è svolta la veglia dei pellegrini sul Sacro Monte di Viggiano, in attesa della processione che avrebbe riportato la Madonna Nera nel paese per l’inverno.
La processione che scende dal Sacromonte all’alba dellla domenica 6 settembre.
La processione che scende dal Sacromonte all’alba dellla domenica 6 settembre.
La processione che scende dal Sacromonte all’alba dellla domenica 6 settembre.
La processione che scende dal Sacromonte all’alba dellla domenica 6 settembre.
la veglia nel Santuario sul Sacro Monte dura tutta la notte, tra canti e preghiere.
la veglia nel Santuario sul Sacro Monte dura tutta la notte, tra canti e preghiere.
la veglia nel Santuario sul Sacro Monte dura tutta la notte, tra canti e preghiere.
la veglia nel Santuario sul Sacro Monte dura tutta la notte, tra canti e preghiere.
Giovanni Di Stefano mentre nella notte suona la cornamusa costruita con le sue mani
la veglia nel Santuario sul Sacro Monte dura tutta la notte, tra canti e preghiere.
la veglia nel Santuario sul Sacro Monte dura tutta la notte, tra canti e preghiere.
l’arrivo dei portatori nel Santuario
I portatori escono dal Santuario con la statua della Madonna Nera
L’uscita della statua della Madonna Nera
l’arrivo dei pellegrini al tramonto del sabato che precede la processione.
l’arrivo dei pellegrini al tramonto del sabato che precede la processione.
l’arrivo dei pellegrini al tramonto del sabato che precede la processione.
l’arrivo dei pellegrini al tramonto del sabato che precede la processione.
la salita dei pellegrini al tramonto del sabato che precede la processione.
la salita dei pellegrini al tramonto del sabato che precede la processione.
la salita dei suonatori al tramonto del sabato che precede la processione.
la salita dei suonatori al tramonto del sabato che precede la processione.
Viggiano il 5 settembre 2015.
Poco prima dell’alba
la piana dell’Agri di notte
Il lago artificiale creato dalla diga del Pertusillo, sotto Viggiano
“Con la prima domenica di settembre si completa l’itinerario circolare della Madonna Nera del Sacro Monte. La notte del sabato i fedeli salgono alla chiesetta sul Monte per salutare ancora una volta la Madonna e ripetere i tre giri rituali intorno al Santuario, molti pellegrini vegliano fino ad aspettare l’alba tra canti, suoni e preghiere. La mattina della domenica, all’alba, rincomincia il percorso inverso per tornare alla Chiesa Madre di Viggiano. I portatori di Viggiano portano la Madonna fuori dalla Chiesetta sul monte per poi affidarla, per 100 metri, alla squadra di Caggiano. Si ripercorre così il cammino dell’andata, con una suddivisione attenta dei tratti fra i portatori e le soste ai vari poggi, mentre i fedeli anticipano e circondano la Madonna lungo la strada. La discesa è più difficile della salita: il grande sforzo si concentra sul riuscire a scendere per la ripida via senza che il peso della Madonna sfugga al controllo di chi è sotto. I portatori di cinte aumentano e danzano al suono di zampogne, ciaramelle ed organetti.” (dal sito dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia)
Like this:
Like Loading...
Related
Filed under ARTICOLI · Tagged with alba, Basilicata, fede, fotografia, Italia, Madonna Nera, notturno, pellegrinaggio, pellegrini, Processione, PZ, Sacro Monte, suonatori, Viggiano
Comments
2 Responses to “Il ritorno della Madonna Nera”Trackbacks
Check out what others are saying...[…] settimana dopo la Madonna di Viggiano si svolge un’altra suggestiva cerimonia nel Parco Nazionale del Pollino, la discesa della […]
[…] segue l’itinerario delle altre “Madonne di Montagna” della Basilicata (come la Madonna Nera di Viggiano e la Madonna del Pollino), sale d’estate ad alta quota e ridiscende in autunno. La […]