Il Presepe Vivo
Questa scene senza tempo sono state fotografate a Matera durante le prove per il Presepe Vivente del Natale 2013 e 2012. Quest’anno Matera è stata nominata Capitale Europea della Cultura per il 2019… ci fa piacere celebrare l’avvenimento ricordando questa “nuova tradizione” che si celebra nei Sassi con i figuranti del Presepe Vivente di Crispiano (TA), e, da quest’anno, anche Barile (PZ) e Rionero in Vulture (PZ) aggiungendo il fascino della Natività a quello di un habitat unico al mondo.
Per questo Natale il Presepe verrà messo in scena i giorni 2,3,4,5 gennaio 2015. (www.presepematera.it)

dal comunicato ufficiale del 2013 (Comune di Matera):
“Torna a grande richiesta il Presepe Vivente nei Sassi dal titolo “Matera, la Galilea di 2000 anni fa”, quest’anno giunto alla sua IV Edizione con tante iniziative e novità, nei giorni 27, 28 e 29 Dicembre 2013.
Il titolo risponde alla vocazione naturale degli antichi rioni rocciosi della città, noti per la somiglianza con i paesaggi palestinesi e per questo già ripetutamente scelti in passato da famosi registi internazionali come location naturale per rappresentazioni bibliche. I 5 km di spettacolo e gli allestimenti scenografici rievocheranno la Galilea di 2000 anni fa. L’evento è organizzato dal Convention Bureau Matera in stretta collaborazione con Confesercenti, CNA Matera, Ente Parco della Murgia Materana e Confapi Matera. Le edizioni passate creano l’esperienza che determina una crescita e un miglioramento nella progettualizzazione, implementazione ed attuazione della manifestazione con l’apporto di numerose novità. D’altro canto l’unicità, il successo, le presenze registrate e l’interesse mediatico contribuiscono alla popolarità dell’evento, al punto da avere una collocazione, respiro, portata e risonanza al di fuori delle iniziative di natura strettamente locale, tanto da coinvolgere oltre 200 figuranti provenienti da tutta Italia.
A quest’ultimi si aggiungeranno dalle ore 16.00 alle ore 21.00 i visitatori, certamente numerosi, come conferma il dato della scorsa edizione che ha registrato quasi ventimila presenze.”