Etica e Business
Posted by Antonio Tartaglione on May 15, 2014 · 2 Comments
Michele Cito, imprenditore Socio del Presidio Slow Food “Capocollo di Martina Franca”
Michele Cito, imprenditore Socio del Presidio Slow Food “Capocollo di Martina Franca”, nel suo laboratorio
Michele Cito, imprenditore Socio del Presidio Slow Food “Capocollo di Martina Franca”, nel suo laboratorio
Fasi di lavorazione del capocollo di Martina Franca (TA), nel laboratorio di Michele Cito
Fasi di lavorazione del capocollo di Martina Franca (TA), nel laboratorio di Michele Cito
Fasi di lavorazione del capocollo di Martina Franca (TA), nel laboratorio di Michele Cito
Fasi di lavorazione del capocollo di Martina Franca (TA), nel laboratorio di Michele Cito
Fasi di lavorazione del capocollo di Martina Franca (TA), nel laboratorio di Michele Cito
Fasi di lavorazione del capocollo di Martina Franca (TA), nel laboratorio di Michele Cito
Fasi di lavorazione del capocollo di Martina Franca (TA), nel laboratorio di Michele Cito
Fasi di lavorazione del capocollo di Martina Franca (TA), nel laboratorio di Michele Cito – l’affumicatura
il legno del fragno conferisce, nella fase dell’affumicatura, un odore inconfondibile al Capocollo di Martina Franca (TA).
Fasi di lavorazione del capocollo di Martina Franca (TA), nel laboratorio di Michele Cito – – l’affumicatura
Nel laboratorio di Michele Cito, imprenditore Socio del Presidio Slow Food “Capocollo di Martina Franca”, nel suo laboratorio
Nel laboratorio di Michele Cito, imprenditore Socio del Presidio Slow Food “Capocollo di Martina Franca”, nel suo laboratorio
la Masseria del Duca, sede operativa dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese, titolare del marchio InMasseria
La Cappella Privata della Masseria del Duca, sede operativa dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese, titolare del marchio InMasseria
La Cappella Privata della Masseria del Duca, sede operativa dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese, titolare del marchio InMasseria
Gianpaolo Cassese, Amministratore dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese ss. fotografato nella Masseria del Duca nel territorio di Martina Franca
Gianpaolo Cassese, Amministratore dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese ss. fotografato nella Masseria del Duca nel territorio di Martina Franca
Gianpaolo Cassese, Amministratore dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese ss. fotografato nella Masseria del Duca nel territorio di Martina Franca
Allevamento bovini nella Masseria del Duca, sede operativa dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese, titolare del marchio InMasseria
Gianpaolo Cassese, Amministratore dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese ss. fotografato nella Masseria del Duca nel territorio di Martina Franca
Gianpaolo Cassese, Amministratore dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese ss. fotografato nella Masseria del Duca nel territorio di Martina Franca, insieme ad alcuni dipendenti
Uliveto nella Masseria del Duca, sede operativa dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese, titolare del marchio InMasseria. I digestori sono parzialmente interrati e sono poco visibili perchè non superano l’altezza degli alberi.
Gianpaolo Cassese, Amministratore dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese ss. fotografato nella Masseria del Duca nel territorio di Martina Franca
Un grande “digestore” nella Masseria del Duca, sede operativa dell’Azienda Agricola Fratelli Cassese, titolare del marchio InMasseria
Giuseppe Palmisano (sinistra), Direttore dello Stabilimento RecSel e Piero Chirulli (destra) titolare della Serveco, proprietaria dello stabilmento.
Giuseppe Palmisano, Direttore dello Stabilimento RecSel
Piero Chirulli, titolare della Serveco, proprietaria dello stabilmento RecSel.
Piero Chirulli, titolare della Serveco, proprietaria dello stabilmento RecSel.
La RecSel (Taranto), azienda che iopera nel settore della separazione dei RSU.
Al lavoro nella RecSel (Taranto), azienda che iopera nel settore della separazione dei RSU
Piero Chirulli, titolare della Serveco, proprietaria dello stabilmento RecSel.
Al lavoro nella RecSel (Taranto), azienda che iopera nel settore della separazione dei RSU
Al lavoro nella RecSel (Taranto), azienda che iopera nel settore della separazione dei RSU
Al lavoro nella RecSel (Taranto), azienda che iopera nel settore della separazione dei RSU
Al lavoro nella RecSel (Taranto), azienda che iopera nel settore della separazione dei RSU.
La RecSel (Taranto), azienda che iopera nel settore della separazione dei RSU.
La RecSel (Taranto), azienda che iopera nel settore della separazione dei RSU.
la Masseria Tagliente nel territorio di Martina Franca ospiterà il gruppo di imprenditori che parteciperanno ai “Colloqui di Martina Franca”
la Masseria Tagliente nel territorio di Martina Franca ospiterà il gruppo di imprenditori che parteciperanno ai “Colloqui di Martina Franca”
la Masseria Tagliente nel territorio di Martina Franca ospiterà il gruppo di imprenditori che parteciperanno ai “Colloqui di Martina Franca”
Angelo Costantini, Responsabile del Presidio Slow Food “Capocollo di Martina Franca”, fotografato presso la masseria Tagliente
Angelo Costantini, Responsabile del Presidio Slow Food “Capocollo di Martina Franca”, fotografato presso la masseria Tagliente
la Masseria Tagliente nel territorio di Martina Franca ospiterà il gruppo di imprenditori che parteciperanno ai “Colloqui di Martina Franca”
la Masseria Tagliente nel territorio di Martina Franca ospiterà il gruppo di imprenditori che parteciperanno ai “Colloqui di Martina Franca”
la Masseria Tagliente nel territorio di Martina Franca ospiterà il gruppo di imprenditori che parteciperanno ai “Colloqui di Martina Franca”
la Masseria Tagliente nel territorio di Martina Franca ospiterà il gruppo di imprenditori che parteciperanno ai “Colloqui di Martina Franca”
la Masseria Tagliente nel territorio di Martina Franca ospiterà il gruppo di imprenditori che parteciperanno ai “Colloqui di Martina Franca”
Corte del Fragno – Martina Franca (TA) – un allevamento di maiale nero all’aperto.
Cosa accomuna un presidio Slow Food (il Capocollo di Martina Franca), un’Azienda Agricola (Fratelli Cassese ss) ed uno stabilimento dove si riciclano i rifiuti solidi urbani ? Sono state scelte per un tour organizzato dai Colloqui di Martina Franca, evento che quest’anno viene organizzato per la prima volta dal Consorzio Costellazione Apulia di cui facciamo parte. Abbiamo scelto di creare una galleria fotografica che mettesse insieme le “facce” degli imprenditori con le location dove il tour accompagnerà imprenditori, provenienti da ogni parte d’Italia. Si tratta di mettere insieme il ritratto con la foto di architettura oppure con la classica foto di fasi di lavorazione (nel caso del capocollo). Ci piaceva molto l’idea che il business possa andare d’accordo con l’etica, quindi profitto con rispetto dell’ambiente, valorizzazione del patrimonio culturale locale e guadagno e così via. I ritratti sono in bianco e nero, perchè volevamo che i volti degli imprenditori fossero colti senza alcuna distrazione proveniente dai contesti molto diversi in cui sono stati fotografati. Nelle foto è anche visibile la Masseria Tagliente dove si svolgerà il colloquio con Angelo Costantini, Presidente dell’Associazione Produttori “Capocollo di Martina Franca”-
link utili:
Presidio Slow Food Capocollo di Martina Franca
Michele Cito ( punto vendita “Il Macellaio” a Martina Franca)
L’Azienda Agricola Fratelli Cassese
la RecSel
la Serveco
Like this:
Like Loading...
Related
Filed under ARTICOLI · Tagged with Angelo Costantini, Azienda Agricola Fratelli Cassese, bianco e nero, Capocollo, Capocollo di Martina Franca, Colloqui di Martina Franca, coloqui, contesto, fotografia, Giuseppe Palmisano, imprenditore, imprenditori, inMasseria, Martina Franca, Masseria Del Duca, Masseria Tagliente, Michele Cito, Piero Chirulli, Pierpaolo Cassese, Presidio, RecSel, Rifiuti Solidi Urbani, ritratti, ritratto, ritratto fotografico, Serveco, Slowfood, TA
Comments
2 Responses to “Etica e Business”Trackbacks
Check out what others are saying...[…] di abbigliamento all’interno di una cella per le coltivazioni in vitro, al paesaggio. Qui potete visionare il réportage realizzato per la precedente edizione dei Colloqui […]
[…] (fonte immagine: fotografiainpuglia.org) […]